Perchè abbiamo una storia da raccontare... Nel medioevo, l'Oltrepò Pavese era terra di passaggio per numerosi viandanti, viaggiatori e commercianti. Ma anche reali e nobili in cerca di luoghi di riposo e scoperta. Qui ci si fermava per ricaricare le forze, fare affari, mangiare e bere bene. La zona collinare era dotata di autonomia spiccata ed era divisa in feudi: ciascuno di essi godeva di una statuto speciale e di vari privilegi. Quasi un regno indipendente. Per questo era detto - quasi in modo spregiativo da chi non gradiva questa condizione favorevole - le “Terre Diverse”. Valli che - con un atteggiamento a volte un po' snob, a volte un po’ sognante e distratto - si sentono distanti ed avulse rispetto a tutto ciò che le circonda. Dove vigono regole e usanze particolari. Un luogo perfetto per “staccare” dal proprio contesto abituale e dimenticare per un momento tutto il resto. Una terra di mezzo dove si sfiorano Lombardia, Liguria, Piemonte ed Emilia, un luogo "segreto" che combina paesaggi, cultura e storia di queste quattro regioni in un mix unico riservato solo ad intenditori e a chi cerca qualcosa di diverso.
Sono 26 Km 1250 D+ che divertono tutti sia per la ricca varietà di paesaggi e panorami che si incontrano, sia per i differenti livelli di difficoltà. Attraverserete 2 castelli Malaspiniani (La Rocca di Montalfeo dopo 2 Km vi aspetta con i suoi 103 gradini), il Torrente Staffora ed il confine fra Lombardia e Piemonte accompagnati da amici campioni del Trail(Francesca Canepa, Katia Figini, Checco Galanzino, Dennis Brunod sono già stati qui con noi). Il pacco gara vuole offrire la possibilità ai partecipanti di apprezzare i prodotti tipici delle Terre Diverse:
Anche quest’anno parte del ricavato dell'iniziativa sarà devoluto a sostegno di progetti di EMERGENCY.
TRAIL DELLE TERRE DIVERSE 26KM (1250M D+) - Seconda prova del Trofeo Malaspina. Quota di partecipazione 20,00 € con iscrizione online oppure 25,00 € iscrivendosi sul posto il giorno della gara.
VIVICITTÀ 10KM (230M D+) - Il Vivicittà non rientra nel Trofeo Trail Malaspina ma fa parte di una serie di iniziative complementari. Costo iscrizione 10,00 €. Pagamento sul posto il giorno della gara.
CAMMINATA NON COMPETITIVA DELLE TERRE DIVERSE (5 O 12 KM) - Camminata non competitiva abbinata a Sempre in marcia. Km 6 frecce bianche, km 12 frecce rosse. Iscrizione 5,00 € per la 6 e per la 12 km - Pagamento sul posto il giorno della camminata.
STRACANINA DELLE TERRE DIVERSE - É possibile partecipare con il proprio amico a 4 zampe - preiscrizione online molto gradita per aiutarci nell'organizzarci al meglio - per una camminata in compagnia di circa 5 Km da Salice Terme fino a Montalfeo e ritorno.
Lo stesso giorno si svolgerà la 37 Edizione del ViviCittà (gara non valida per il Trofeo Malaspina), 10 Km corsi in contemporanea in oltre 60 città in Italia e all’estero. Si correrà come sempre negli istituti penitenziari di tutta Italia e anche all'estero: saranno 16 le sedi, dalla Francia alla ex Yugoslavia, dall'Africa al Libano. Vivicittà non dimentica la sua vocazione solidaristica: 1 euro di ogni iscrizione verrà devoluto per un progetto a favore dei bambini siriani che fuggono dalla guerra. Grazie al Golf Club di Salice Terme, ai partecipanti verrà garantito il massimo comfort:
Il costo di iscrizione è di 10,00 € con riconoscimento (Maglietta tecnica e bottiglia di vino dell'OltrePò. Il pacco gara verrà consegnato alla restituzione del pettorale), oppure 5,00 € senza riconoscimento. il pagamento si effettua sul posto il giorno della gara. Ritrovo a Salice Terme 27055 Rivanazzano Terme (PV), presso Golf & Country in via Diviani 8.
Si tratta di una camminata non competitiva riservata ai cani ed ai loro padroni che si svolge in contemporanea e sullo stesso tracciato del ViviCittà ma solo per 5 Km; dal parco di Salice fino a Montalfeo e ritorno. Gli “amici a 4 zampe” è proprio il caso di dirlo, saranno di tutte le razze e dimensioni: dai giganteschi alani ai chihuahua ai simpatici meticci. L’iniziativa, promossa e sostenuta da numerosi sponsor fra cui Viridea e il Rifugio Amici di Gigia permetterà di raccogliere fondi da destinare ai cani salvati da Rifugio.
Al termine della camminata, dopo un ricco ristoro per tutti, si svolgeranno le premiazioni per: il cane più leggero, il cane più grosso, il cane più giovane, il cane più vecchio, il cane proveniente da più lontano, il cane più peloso, il cane più simpatico, il cane più sportivo. La velocità, in questo caso poco importa: a vincere, in questa "gara", è soprattutto la simpatia. Il ritrovo alle 14.30 presso il parco di Salice Terme (PV) e partenza ore 15.00. Per motivi organizzativi chiediamo di confermare la vostra partecipazione iscrivendovi tramite il form. La quota di iscrizione è di 5 euro da pagare sul posto il giorno della gara, prima della partenza.
Gli amici camminatori quest’anno avranno 2 percorsi da 6 e 12 Km a cavallo fra Lombardia e Pimonte.
Grazie agli amici di Calyx, escursioni ed eventi enogastronomici tra natura e storia vi proponiamo “Camminata sulla Via dei Mulattieri” passeggiata per pigri e… per maggiori info: calyxturismo@gmail.com 347-5894890 (Mirella), 349-5567762 (Andrea)
Ritrovo alle ore 14.30, nel parco delle Terme di Salice, gli scolari delle scuole primarie si sfideranno su un percorso di 1 Km al termine del quale ci sarà un ristoro ed una premiazione. Parte del ricavato verrà devoluto ad aiutare la Onlus: Una mano per
La Moonlight delle Terre Diverse è una corsa non competitiva di 6 Km sotto la luna piena di Aprile. Da Salice Terme si raggiunge Montalfeo per poi ritornare al punto di partenza. Ritrovo ore 19.30 al Park Hotel di Salice Terme, partenza ore 20.00. Antipasti, risottata e dolce dopo la corsa presso il ristorante del Park Hotel.