Indice
Regolamento gara
Il Presente Regolamento norma la Gare di Corsa di seguito dettagliata.
Nome Evento
La Gara è denominata Winter Trail Terre Derthona
Distanze e Dislivello
La gara principale è il Winter Trail Terre Dertona (Maratona a tappe) che si svolgeranno:
- Sabato 22 (notturna) su una distanza di 12 km (D+210m)
- Domenica 23 su una distanza di 30 km (D+769m) con classifica a somma tempi.
La Domenica ci si potrà iscrivere anche ai seguenti singoli eventi, sugli stessi tracciati del Winer Trail Terre Derthona:
- lo Short Trail di 12 km
- il Trail di 30 km
In parallelo si terranno:
Il Sabato una Camminata ludico ricreativa di 6 km con partenza alle ore 19,00
La domenica una Camminata ludico ricreativa di 12 km con partenza alle ore 09,30.
Data ed ora
La gara si terrà in data 22 e 23 Febbraio 2020.
Winter Trail Terre Derthona (Maratona a tappe)
- il 22 Febbraio tappa di 12 km in notturna con partenza dalla Piazza del Dongione di Carbonara Scrivia, alle ore 19,00
- il 23 Febbraio tappa di 30 km con partenza dalla Piazza del Dongione di Carbonara Scrivia alle ore 09,30
Altri Eventi
- Il 23 Febbraio si terranno le gare Short Trail da 12 e Trail da 30 km con partenza alle 09,30 dalla Piazza del Dongione di Carbonara Scrivia sugli stessi tracciati del Winter Trail Terre Derthona. Tali gare, che si correranno sui tracciati della gara a tappe (12 e 30), avranno classifica a parte.
Organizzatore
La Gara è organizzata dalla AZALAI Associazione Sportiva Dilettantistica, con sede in Tortona, 15057, C.so Repubblica 25.
Riferimenti organizzatori
Per iscrizioni: trofeomalaspina.it
Per Ulteriori Informazioni:
Carlo Semino, 339-5352654
Fausto Prato, 366-5342158
Katia Figini, 345-7835111
E-mail: info@xcorsi.eu
Web: trofeomalaspina.it - azalai.bio
Caratteristiche Gara
La Gara si svolge in ambiente Collinare, senza particolari difficoltà tecniche ma data la distanza ed il periodo dell’anno richiede calzature ed equipaggiamento adeguati oltre ad un buono allenamento (Classe UISP D2). É un trail piuttosto veloce, visto il profilo altimetrico non eccessivamente impegnativo. Si svolge integralmente su sterrati (asfalto complessivo circa 1000 metri) con presenza di:
- Strade Vicinali inghiaiate;
- Strade Interpoderali sterrate con fondo erboso;
- Strade Interpoderali sterrate con fondo terroso (presenza di fango in caso di precipitazioni);
- Sentieri e camminamenti tra vigneti (presenza di fango in caso di precipitazioni).
Mappe e percorsi
Per la gara lunga 30km potete vedere
questo tracciato con indicata anche l'altimetria
Tempo massimo e cancelli orari
Il tempo massimo concesso è pari a:
- 2 ore per la 12 km per i competitivi
- 3 ore per la camminata
- 5 ore per la 30 km
Rifornimenti e punti di ristoro
Sul circuito da 12 km ci saranno 2 ristori: al km 5,5 ed all’arrivo.
Sul circuito da 30 km ci saranno 4 ristori: al km 5,5 (bivio della 12 km), al km 13, al km 21 e ristoro finale all’arrivo.
Requisiti per partecipazione Gara
Possono partecipare alle gare competitive:
- I tesserati FIDAL
- I tesserati UISP Lega Atletica Leggera
- I tesserati di tutte gli Enti convenzionati FIDAL
- I possessori della RUNCARD con relativo certificato medico valido per l’attività atletica
Modalità di iscrizione
Ci si potrà iscrivere tramite il sito traofeomalaspina.it
Winter Trail Terre Derthona - Maratona a tappe (42 km) - quota di iscrizione 45,00 € - la quota comprende:
- Tappa in notturna del Sabato da 12 km
- Tappa della Domenica da 30 km
- Pacco Gara contente
- Una bottiglia di vino Derthona Timorasso
- Una bottiglia di Barbera dei Colli Tortonesi
- Manicotti Invernali
- Ceci Tortonesi
- Cena del Territorio con Agnolotti/Ravioli vegetariani, Focaccia, Crema di Nocciole e Vino
- Pernottamento in Palestra (munirsi di materassini e sacco a pelo)
Short Trail da 12 km della Domenica - quota di iscrizione 15,00 € - la quota comprende:
- Pacco Gara contenente
- Una bottiglia di Barbera dei Colli Tortonesi
- Manicotti Invernali
Trai da 30 km della Domenica - quota di iscrizione 30,00 € - la quota comprende:
- Pacco Gara contenente
- Una bottiglia di vino Derthona Timorasso
- Manicotti invernali
- Ceci Tortonesi
A tutte le gare ci si potrà iscrivere in loco con un sovraprezzo di 5,00 €. tutte e tre le gare daranno punteggio valido per il Trofeo Malaspina.
Programma
Il Winter Trail delle Terre Derthona fa parte ed è il primo appuntamento del Trofeo Trail Malaspina, contest formato da 8 gare organizzate sulle Colline e sull’Appennino Tortonesi e sui Colli dell’Oltrepò Pavese. Tutte e tre le gare in programma permettono accredito punti per il trofeo secondo regolamento del Trofeo Malaspina.
Sabato 22
presso il Dongione di Carbonara Scrivia
- Apertura Villaggio Ospitality ed inizio distribuzione pettorali ore 14.00
- Briefing ore 18,30
- Partenza ore 19,00
- Primi arrivi ore 20,00
- Ultimi arrivi ore 21,00
- Cena del Territorio presso Locali SOMS ore 21,15
Domenica 23
Per Short Trail e Trail, Presso il Dongione di Carbonara Scrivia:
- Apertura Villaggio Ospitality ed inizio distribuzione pettorali ore 07,00
- Chiusura Iscrizioni e Consegna pettorali ore 09,00
- Partenza Winter Trail Terre Derthona, Trail e Short Trail ore 09,30
- Primi arrivi Short Trail ore 10,30
- Primi arrivi Winter Trail e Trail ore 11,45
- Premiazioni Short Trail ore 11,30 (Piazza Dongione)
- Premiazioni Winter Trail Terre Derthona ore 13,00 (Piazza Dongione)
- Inizio Pranzo del Territorio “Terre Derthona” ore 13,30 (SOMS o Dongione)
- Ultimi arrivi ore 14,30
E’ prevista un’unica partenza delle gare competitive tutte assieme alle ore 9:30 e a seguire le manifestazioni ad andatura libera.
Classifiche e premi
Winter Trail Terre Derthona
- Primi 5 Assoluti Maschi e Femmine
- Primi 3 Assoluti maschi e Femmine over 60 (Nati dal 1960)
Short Trail (12 km della Domenica)
- Primi 5 Assoluti Maschi e Femmine
Trail (30 km della Domenica)
- Primi 5 Assoluti Maschi e Femmine
Premi ai primi 5 gruppi più numerosi su tutte le gare.
Indicazioni sul clima
La Gara si svolgerà con qualsiasi condizione di tempo.
Le Colline Tortonesi non sono da considerarsi ambiente ostile; la data prescelta, però, impone estrema attenzione alle condizioni avverse che possono essere create da:
Punti di ritiro
L’organizzazione prevede che il ritiro possa avvenire ovunque previa consegna del pettorale alla scopa o al personale lungo il percorso o ai punti di ristoro. Nel caso di ritiro non dovuto a motivi medici, sarà cura del concorrente raggiungere la partenza. L’organizzazione metterà a disposizione mezzi diretti alla partenza unicamente ai punti di ristoro ed unicamente dopo il passaggio dell’ultimo concorrente.
Punti di soccorso
In caso di malessere comprovato (come da procedura medica allegata), verrà avvisato il Medico di gara che assumerà le decisioni mediche conseguenti. Ogni punto della gara è raggiungibile, con una distanza massima di 2 km dalle ambulanze. I punti di ristoro sono anche punti di soccorso. Saranno presenti 2 Ambulanze
Sicurezza ed assistenza medica in gara
L’organizzazione ha predisposto punti di controllo ed assistenza durante il percorso.
Materiale consigliato
Obbligatorio
Giacca Antipioggia/Antivento (in caso di temperature sotto i 4 Gradi ed in caso di Pioggia/Neve)
Scarpe da Trail
Lampada Frontale per la tappa in notturna
Consigliati
Cintura portaborraccia e/o camelback con riserva idrica 1 litro, pantalone lungo o a ¾.
Numero telefonico per emergenze
339-5352654 da memorizzare sul proprio telefonino.
Tipologia segnaletica
La Gara è segnalata attraverso:
- Fettucce verticali Plastiche Bianco/Rosse con conferma nei 5 metri successivi ad ogni bivio
- Frecce Bianche o Rosse prima di ogni bivio (in caso di fondo idoneo alla verniciatura).
- Tutti i segnali verticali, nella prova in notturna avranno anche componente catarifrangente.
L’organizzazione ci tiene a fare sapere che eliminerà le fettucce segnaletiche entro e non oltre le 24 ore dall'evento.
Penalità e squalifiche
Il Medico, a suo insindacabile giudizio, potrà:
- sospendere dalla competizione il partecipante.
- imporre il ritiro dalla competizione al partecipante
Il Direttore di Gara e tutti i volontari AZALAI potranno (e dovranno) squalificare il concorrente che:
- getta rifiuti sul percorso
- non ha il materiale obbligatorio
- manca di rispetto nei confronti del pubblico e dei volontari
- bestemmia
Reclami
Potrà essere opposto ricorso alla decisione di penalità o squalifica previo versamento di Euro 50 e presentazione di Reclamo scritto all'Organizzazione.
Giuria
La Giuria sarà composta da:
- il Direttore di Gara
- un membro del Direttivo Azalai A.S.D.
- un rappresentante UISP
Servizi offerti durante, prima e dopo la gara
- Parcheggio non custodito (fino ad esaurimento posti)
- Deposito Borse
- Spogliatoio
- Locale docce
- ristoro finale con focacce e bibite
- acqua ai ristori
- Musica
- Speakeraggio
Possibilità di cena con Agnolotti, Focaccia, Crema alle Nocciole e Vino (compresi nel costo iscrizione).
Possibilità di Pranzo del Territorio la Domenica organizzato da “Terre Derthona” con specialità del Territorio:
- Ajà (Ristoratori Terre Derthona)
- Salame Nobile del Giarolo (Consorzio Salame Nobile del Giarolo)
- Piatto misto di Formaggi, Montebore, Anello del Bandito, Ricotta (Cascina Boschetto)
- Pesche Sciroppate (La Montemarzina)
- Vino Derthona Timorasso (Consorzio Tutela Vini)
Polizza Assicurativa
UNIPOL SAI RCT 65/15409947 INF.77/154100098